ArtiVive Festival - Dal 4 al 9 Luglio Soliera e Modena

Dal 4 al 9 Luglio
Soliera e Modena


Arti Vive è il festival che ogni anno a luglio riempie le strade e le piazze del centro storico di Soliera con musica, teatro e performance artisticheLa 16ª edizione del festival quest’anno si terrà da mercoledì 5 a domenica 9 luglio. La grande novità del 2023 è una data modenese, martedì 4 luglio.

Nato nel 2007, il festival è cresciuto anno dopo anno, portando a Soliera affermati nomi internazionali della musica e del teatro indipendente. In ogni edizione, giovani artisti e gruppi emergenti del panorama regionale hanno l’opportunità di condividere il palco con gli affermati ospiti internazionali e di esibirsi, magari per la prima volta, di fronte a un vasto pubblico.

Arti Vive è nato da un’idea dei giovani e delle associazioni di Soliera e ogni anno conta sulla partecipazione attiva di decine di volontari, coinvolti sin dalla fase di progettazione dell’evento e sempre in prima linea per la sua riuscita.

Consulta il programma completo sul sito dedicato


ALCUNI DEGLI EVENTI IN PROGRAMMA

Sul palco dei Giardini Ducali di Modena il 4 luglio si esibirà una delle band più celebri del panorama post-punk e indie-rock internazionale contemporaneo: gli Shame. Gli Shame sono uno dei nomi più importanti della scena rock mondiale: alla band di South London è bastato un solo album – quello d’esordio, “Songs of Praise”, uscito nel 2018 – per prendersi un posto da protagonista nella scena musicale contemporanea. A cinque anni di distanza, nelle scorse settimane è uscito il loro terzo disco, “Food For Worms”, accolto calorosamente da tutte le riviste di settore e definito dalla stessa band “La Lamborghini degli album degli Shame”. Al sound incendiario e senza compromessi degli esordi, i londinesi hanno aggiunto un approccio più maturo e melodico, portando il suono della band in territori finora inesplorati.

Altri eventi in programma saranno Giovedì 6 luglio i The Notwist a Soliera, per un imperdibile concerto a ingresso gratuito. Senza esagerare, si può dire che siano una delle band europee più importanti degli ultimi decenni. Sempre alla ricerca di nuove sperimentazioni e contaminazioni, la band tedesca negli anni ha saputo perfezionare un suono riconoscibilissimo, che spazia dall’elettronica kraut al post-rock. Da poco hanno pubblicato l’album “Vertigo Days”, come sempre apprezzato dalla critica internazionale.

Venerdì 7 luglio è la volta di Miss Grit, sempre a ingresso gratuito. L’artista è una delle più importanti sorprese musicali dell’anno. Dietro al suo nome si cela quello che è a tutti gli effetti un alter-ego della polistrumentista Margareth Sohn: un’entità fieramente post-umana, quel cyborg orgogliosamente non-binary che dà il titolo al suo chiacchierato album d’esordio – “Follow The Cyborg”, uscito a fine febbraio per Mute Records. Con quella sua intrigante miscela alt-rock futuristica, il primo disco dell’artista koreana-americana arriva per confermare quello che già l’EP “Impostor” del 2021 aveva fatto intuire, e cioè che Margareth Sohn è un’artista che farà parecchia strada.

Sabato 8 luglio in piazza Lusvardi si esibiranno invece The Brian Jonestown Massacre. Trent’anni abbondanti di carriera alle loro spalle, venti dischi pubblicati – l’ultimo qualche settimana fa, “The Future Is Your Past” – e una a dir poco inossidabile ispirazione: per gli amanti del rock e della psichedelia e di tutto quello che ci gira intorno, i The Brian Jonestown Massacre di Anton Newcombe rappresentano una delle band punte di diamante del genere. La band californiana arriverà ad Arti Vive Festival per portare dal vivo tutto il suo fascino di suoni lisergici, per uno spettacolo imperdibile.

 

Per maggiori informazioni

https://www.artivivefestival.it/
https://www.facebook.com/artivive/

https://www.instagram.com/artivive/


Arti Vive Festival è organizzato da Fondazione Campori e Comune di Soliera con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e Regione Emilia-Romagna.